Due leoni che condividono lo stesso DNA

  • CUPRA Leon VZ possiede le caratteristiche ideali in termini di potenza, telaio, dinamica di guida e design per essere la base perfetta per un’auto da corsa come CUPRA Leon VZ TCR”, ha dichiarato Xavi Serra, Global Director di CUPRA Racing
  • Entrambi i modelli sono equipaggiati con lo stesso motore EA888 da due litri, capace di erogare 340 CV in pista
  • CUPRA Leon VZ TCR si prepara ad affrontare una stagione impegnativa, con l’ingresso nell’IMSA Michelin Pilot Challenge, una delle competizioni più prestigiose negli Stati Uniti
>

Verona, 17.02.2025 - Vederle correre per la prima volta sul circuito di Barcellona-Catalunya a Montmeló dimostra chiaramente che lo spirito racing di CUPRA non è solo una dichiarazione di intenti. “La potenza, il telaio, la dinamica di guida e, naturalmente, il design della CUPRA Leon VZ la rendono la base perfetta per un modello da corsa come la CUPRA Leon VZ TCR”, afferma Xavi Serra, Direttore Globale di CUPRA Racing, che spiega il legame tra i due modelli che condividono lo stesso DNA.

>

Impulso comune. Uno dei componenti di cui il team di sviluppo del modello da competizione è più orgoglioso è il motore, condiviso da entrambe le vetture. “Sulla CUPRA Leon VZ TCR montiamo il motore EA888 da due litri, identico a quello del modello di serie. Non lo abbiamo modificato o aperto in alcun modo. L’unica differenza è che sulla TCR otteniamo 340 CV di potenza, regolando alcuni parametri nel software della centralina del motore, rispetto ai 333 CV del modello stradale. Questo dà ai nostri clienti molta fiducia, sia in pista che fuori”, afferma Xavi.

>

Nuovo linguaggio di design. Anche il design rappresenta un punto di connessione tra i modelli, entrambi in linea con l’evoluzione del nuovo linguaggio stilistico del marchio. Nell’auto da corsa, il nuovo look CUPRA si riflette nell’inconfondibile firma luminosa a tre triangoli e nel design esterno, adattato specificamente per le esigenze delle competizioni. “Il design del modello di serie è già perfetto per un’auto da corsa, grazie alla sua natura estremamente sportiva. Le principali differenze sono strutturali. La TCR è più larga e più lunga e abbiamo abbassato l’altezza, mantenendo però lo stesso telaio della vettura stradale”, spiega il direttore globale di CUPRA Racing. Gli interni, invece, sono completamente trasformati per ridurre il peso, con l’eliminazione di elementi superflui come i sedili, ad eccezione di quello del pilota. Inoltre, sono stati aggiunti tutti gli elementi di sicurezza necessari per rispettare le normative della Federazione Internazionale.

>
>

Sportività sia in pista che su strada. Con lo stesso motore, telaio e base progettuale, resta da vedere se le sensazioni di guida sono comparabili. “Le due auto condividono così tanti elementi, come la cremagliera dello sterzo e gli assi anteriore e posteriore...che la dinamica di guida è molto simile. Ci sono alcuni aggiustamenti per migliorare le prestazioni in pista, ma i concetti fondamentali rimangono gli stessi” aggiunge Xavi. Ad esempio, la CUPRA Leon VZ Sportstourer è dotata del sistema torque splitter che sfrutta due frizioni indipendenti a controllo elettroidraulico, conferendole maggiore agilità in condizioni di guida impegnative.

>

Progettata per dominare. Nella scorsa stagione, CUPRA Leon VZ TCR ha supportato i suoi team nel conquistare diversi campionati e nel 2025 è pronta per altri successi, con il debutto nell’IMSA Michelin Pilot Challenge e nel TCR China Touring Car Championship. Le conoscenze acquisite nelle corse e nello sviluppo del modello di serie sono bidirezionali: “È uno sviluppo condiviso, ci alimentiamo a vicenda. In questo modo otteniamo il meglio di entrambi i mondi”, conclude Xavi Serra.

>