Modelli
Gamma CUPRA
- CUPRA Terramar
- CUPRA Tavascan
- Nuova CUPRA Formentor
- Nuova CUPRA Leon
- Nuova CUPRA Leon Sportstourer
- CUPRA Born
- CUPRA Ateca
Verona, 25.11.2024 - CUPRA, il marchio sfidante non convenzionale che ispira il mondo da Barcellona, ha avviato i colloqui preliminari con Penske Automotive Group per esplorare una nuova partnership in vista del proprio ingresso nel mercato statunitense entro la fine del decennio. Dal suo lancio nel 2018, CUPRA, il nuovo marchio automobilistico creato all’interno del Gruppo Volkswagen, ha venduto oltre 750.000 auto. Il marchio, che ha già dimostrato di essere un successo in Europa, porterà ora il suo inarrestabile impulso negli Stati Uniti entro la fine del decennio.
Un brand per le nuove generazioni
Posizionato tra i segmenti di massa e premium, CUPRA è un marchio per le nuove generazioni che vuole sfidare lo status quo. Con la sua gamma di auto ICE, PHEV e BEV che coniugano un design audace e grandi prestazioni, CUPRA si è affermato come uno dei marchi automobilistici in più rapida crescita in Europa. Il marchio ha riscontrato un grande successo anche al di fuori dell’Europa, in mercati come il Messico e la Turchia, e ha compiuto il suo primo grande passo verso la globalizzazione nel 2022, quando è stato lanciato in Australia. Ora CUPRA è pronto a intraprendere la sua espansione più ambiziosa fino ad oggi: entrare nel mercato statunitense. Con questo obiettivo in mente, CUPRA è in fase iniziale di trattative con Penske Automotive Group.
“L’ambizione di CUPRA è quella di essere un marchio veramente globale e l’espansione negli Stati Uniti rappresenta una delle più grandi pietre miliari del nostro percorso”, ha dichiarato Wayne Griffiths, CEO di CUPRA. “Abbiamo grande rispetto per il mercato statunitense, riconoscendo che una forte strategia di distribuzione e vendita al dettaglio è essenziale per il successo. Avviando discussioni preliminari con Penske Automotive Group, stiamo esplorando le opportunità con il miglior partner possibile, uno con la giusta rete di distribuzione per presentare CUPRA a una nuova generazione di amanti di auto. La leadership di Penske Automotive Group nel settore e l’esperienza alle spalle con il Gruppo Volkswagen, rendono la partnership molto promettente”, ha continuato Wayne Griffiths.
Il viaggio di CUPRA verso il mercato statunitense
CUPRA ha annunciato i piani di entrata nel mercato statunitense entro la fine del decennio, puntando agli stati chiave che sono allineati con i valori del marchio. Si prevede che la sua gamma di prodotti includa ICE, PHEV e BEV. CUPRA sfrutterà le sinergie all’interno del Brand Group Core producendo uno dei modelli negli stabilimenti Volkswagen nella regione del Nord America. Per guidare la sfida di CUPRA negli Stati Uniti, Bernhard Bauer, prima Direttore di CUPRA Germania, è stato nominato nuovo Direttore di CUPRA USA. Saranno comunicati a tempo debito l’ubicazione della sua sede e i dettagli relativi alla gamma di modelli specifici.
Una provata storia di successo
Dal suo lancio nel 2018, CUPRA ha rivoluzionato l’industria automobilistica europea, grazie alla sua gamma veicoli, che comprende modelli come la recentemente rinnovata famiglia CUPRA Leon con il 100% del DNA CUPRA, e la nuova CUPRA Formentor, icona moderna e modello più venduto del brand. Sia la CUPRA Formentor che la CUPRA Born, il primo veicolo 100% elettrico del marchio, sono state finaliste per il premio European Car of the Year. E quest’anno, CUPRA ha intrapreso la sua più grande offensiva di prodotto fino ad oggi con il lancio del nuovo SUV coupé CUPRA Tavascan e il nuovo SUV sportivo elettrificato CUPRA Terramar, che è stato recentemente incluso nell’elenco dei finalisti dell’European Car of the Year 2025. E per completare la gamma, la prossima in arrivo sarà la CUPRA Raval, l’interpretazione radicale del marchio di un veicolo elettrico urbano.
CUPRA è un marchio orientato al design e alle prestazioni che ha ottenuto un notevole successo a livello internazionale, guadagnando oltre 200 premi, tra cui il Red Dot Award: Best of the Best per la DarkRebel Showcar, la massima espressione di ciò che CUPRA ambisce diventare. È stato nominato il 2° marchio più trendy da “Auto Motor und Sport” in Germania. Ha raggiunto un valore del marchio di 2,1 miliardi di dollari e ha più di 900 punti vendita in tutto il mondo, tra cui 9 CUPRA City Garages nelle città dei principali mercati: Città del Messico, Monaco, Milano, Lisbona, Rotterdam, Sydney, Berlino, Parigi e Madrid. Allo stesso modo, CUPRA si è fatta un nome anche al di fuori dell’automotive, espandendosi nel mondo dello sport, della musica, del cinema e della moda, stringendo partnership con organizzazioni come la squadra di calcio spagnola F.C. Barcelona e il festival musicale Primavera Sound.
CUPRA è un brand contemporaneo e non convenzionale che unisce emozione, elettrificazione e prestazioni per ispirare il mondo da Barcellona. Creato nel 2018, CUPRA è diventato uno dei marchi automobilistici in più rapida crescita in Europa e dispone di una rete globale di punti vendita specializzati.
CUPRA è un brand contemporaneo e non convenzionale che unisce emozione, elettrificazione e prestazioni per ispirare il mondo da Barcellona. Creato nel 2018, CUPRA è diventato uno dei marchi automobilistici in più rapida crescita in Europa e dispone di una rete globale di punti vendita specializzati.
CUPRA dimostra che elettrificazione e sportività sono un binomio perfetto e nel 2023 il brand ha raggiunto nuove vette con oltre 230.000 veicoli consegnati. Ogni lancio di un nuovo modello ha segnato una pietra miliare nella definizione del carattere del brand, con un design stimolante e originale: CUPRA Ateca, un modello unico nel suo segmento; CUPRA Leon, ridisegnato e migliorato come modello indipendente; CUPRA Formentor, il primo modello sviluppato esclusivamente dal brand e il suo veicolo più venduto fino a oggi; e CUPRA Born, il primo veicolo 100% elettrico del brand; CUPRA Tavascan, il SUV coupé 100% elettrico e CUPRA Terramar, il SUV sportivo del brand.
CUPRA è inoltre partner ufficiale automotive e mobilità del FC Barcelona, premium sponsor del Premier Padel Tour e sponsor ufficiale dell’eSports Club Finetwork KOI. CUPRA è l’unico brand automobilistico che partecipa alle competizioni di Formula E. La CUPRA Tribe è composta da una squadra di ambassador che vogliono essere la forza trainante del cambiamento. Tra i suoi membri figurano il regista candidato all’Oscar J.A. Bayona, il pilota di Formula E Lucas Di Grassi, lo street artist TvBoy, le medaglie d’oro olimpiche Adam Peaty e Saúl Craviotto, il portiere tedesco Marc ter Stegen e la calciatrice due volte vincitrice del Pallone d’Oro e del Best FIFA Award Alexia Putellas.
Precisione all’avanguardia. Una delle principali innovazioni è la funzione automatica Glare-free High Beam, che rileva le auto in arrivo o in transito e le scherma per evitare l’abbagliamento, il tutto senza ridurre la visibilità sulle altre aree della strada. “La nostra tecnologia funziona con precisione millimetrica grazie alla ripartizione della luce emessa dai LED in dodici segmenti separati”, afferma Maite París, responsabile dello sviluppo dei fari di CUPRA. “A partire da 30 km/h e con gli abbaglianti attivati in modalità automatica, questi settori luminosi si autoregolano, spegnendosi l’un l’altro in modo intelligente, adattandosi alle esigenze della strada” aggiunge. In questo modo, si crea un’ombra nel punto esatto in cui il sistema rileva un altro utente, eliminando l’abbagliamento e illuminando le aree circostanti.
Tecnologia per una maggiore sicurezza. Dotati di tecnologia ad alta definizione, gli anabbaglianti offrono ulteriori funzioni d’illuminazione innovative. Ad esempio, sulle strade con più di tre corsie, entra in gioco la funzione di base della luce di corsia che “aggiunge una luce supplementare alla vostra corsia e la delimita, adattandosi al tracciato della strada per facilitare la guida notturna”, spiega Paredes. La funzione Indicatore di linea di corsia invece, mira a facilitare i cambi di corsia, “con una linea di luce più potente da un lato o dall’altro e sincronizzata con gli indicatori di direzione, rafforza l’indicazione degli indicatori rendendo gli altri conducenti più consapevoli dell’intenzione di cambiare corsia”, dice París. Ma l’assistenza alla guida non finisce qui. “C’è anche il Lane Change Assist che funziona in coordinamento con il Side Assist della vettura”, spiega Paredes. “Disegna una linea di luce di minore intensità sul lato in cui rileva un altro veicolo, per avvisare il conducente che non può cambiare corsia in quel momento”, aggiunge. Una funzione che si abbina all’avviso presente nello specchietto retrovisore esterno.
Pronti per qualsiasi situazione. Le altre innovazioni nel campo dell’illuminazione spaziano dalla coming/leaving home cerimony, che proiettano animazioni sulla parete di fronte al veicolo quando si apre e si chiude la portiera, alla funzione base della luce di orientamento, alla funzione di base della luce di orientamento, che proietta sul pavimento linee corrispondenti alla larghezza del veicolo, facilitando al conducente la navigazione su strade molto strette. “Dispone inoltre di un avviso di pericolo quando si superano i 65 km/h con una temperatura esterna inferiore a 4ºC”, spiega Paredes. Con questa funzione automatica, “l’auto proietta il simbolo di un fiocco di neve sulla strada, integrato da un pop-up sul cruscotto che avverte del rischio di strade ghiacciate”, conclude París.
Un’innovazione nella tecnologia d’illuminazione già disponibile sulla CUPRA Terramar, che sarà presto disponibile anche sulle nuove CUPRA Leon e Formentor.